Università di Roma "La Sapienza" - Corso di Calcolatori Elettronici II (M-Z, Ingegneria Informatica)

Diario delle lezioni (2003-04)

I riferimenti indicati sono relativi alla sezione Testi consigliati ed altro materiale.

Lun 2004-04-19
Introduzione al corso: temi e obiettivi
I/O, concetti generali: I/O Address space, porte di I/O  [3]
I/O con bus separato, con bus comune, memory-mapped
PD-32 Memory Bus, cicli di lettura/scrittura  [3]
PD-32 I/O Bus, cicli di input/output  [3]
Istruzioni IN, OUT  [3]

Mar 2004-04-20
Bus interface, device control, segnali di handshake  [3]
Primi esempi di programmazione I/O
Porte di I/O e loro interfacciamento al bus  [3]
Introduzione alla sincronizzazione I/O

Ven 2004-04-23
Cicli PD-32 di input/output con Wait  [3]
Porte open-collector e loro impiego
Flip-flop di I/O Status e segnale READY  [3]
Instruzioni JR, JNR  [3]
Protocollo busy-waiting, con esempi  [3]
Istruzioni START, CLEAR e relativi segnali di bus  [3]

Lun 2004-04-26
Esercitazione: Controllo di temperatura su 16 postazioni
Introduzione alle interruzioni  [3]
Linea di bus IRQ  [3]

Mar 2004-04-27
Interrupt Flag nello Status Register e relative istruzioni  [3]
Routine di servizio interrupt e relative istruzioni  [3]
Nesting degli interrupt  [3]
Interrupt Mask, linea di bus IMS, istruzioni relative  [3]
Ciclo di Interrupt Acknowledge e Interrupt Vector Number  [3]
Vettori di interrupt  [3]
Priorità a daisy-chain  [3]

Ven 2004-04-30
Esempio di routine di servizio interrupt
Gestione di coda con buffer circolare
Commutazione di contesto nelle ISR

Lun 2004-05-03
Classificazione delle memorie: ROM e RAM, statiche e dinamiche
Cicli di lettura e scrittura nelle memorie statiche [9]
Moduli elementari di memoria statica  [9]
Organizzazione modulare delle unità di memoria  [9]

Mar 2004-05-04
Connessione dei moduli di memoria al bus
Unità di memoria organizzata a banchi
Problemi di allineamento dei dati in memoria
Linee di bus MB0-3 e loro gestione

Ven 2004-05-07
Introduzione al DMA
Bus Request, Bus Grant e linee di bus corrispondenti  [3]
Trasferimenti in cycle stealing e in burst mode
Richiami sui contatori sincroni e asincroni

Lun 2004-05-10
Tecniche di espansione dei contatori
DMA Controller: Sottosistema di calcolo

Mar 2004-05-11
DMA Controller: Sottosistema di controllo

Ven 2004-05-14
Strutture microprogrammate
Esercitazione: Real Time Clock

Lun 2004-05-17
Esercitazione: Orologio con display a 7 segmenti
Esercitazione: Interfaccia IFMAX  [pdf, 349K]

Mar 2004-05-18
Esercitazione: Interfaccia IFRANGE [pdf, 150K]
Cenni sui circuiti addizionatori

Ven 2004-05-21
Esercitazione: Interfaccia per il calcolo di istogrammi di dati (I parte)

Lun 2004-05-24
Esercitazione: Interfaccia per il calcolo di istogrammi di dati (II parte)

Mar 2004-05-25
Definizione e misura delle prestazioni  [1, Chp. 2]
CPI (clock per istruzione), CPI medio  [1, Chp. 2]
MIPS, FLOPS e loro inconvenienti [1, Chp. 2]
Legge di Amdahl [1, Chp. 2][nota, PDF 64K]

Ven 2004-05-28
Cenni sulle rappresentazioni floating-point [1, Chp. 4 Sec. 8]
Introduzione alla CPU MIPS-32 [1, Chp. 3][8]
Uso convenzionale dei registri MIPS-32

Lun 2004-05-31
Struttura del banco di registri dual-port
Struttura dell'unità logico-aritmetica (ALU) [1, Chp. 4 Sec. 1-5]
Formato delle istruzioni MIPS-32 [1, Chp. 3][8]
Alcune istruzioni MIPS-32  [1, Chp. 3]
Architettura della CPU MIPS-32 monociclo, prima parte  [1, Chp. 5 Sec. 1-3]

Mar 2004-06-01
Architettura della CPU MIPS-32 monociclo, seconda parte  [1, Chp. 5 Sec. 1-3]
Architettura della CPU MIPS-32 multiciclo  [1, Chp. 5 Sec. 4]

Ven 2004-06-04
Architettura della CPU MIPS-32 pipeline [1, Chp. 6 Sec. 2-6]

Mar 2004-06-08 (08:30-11:45)
Svolgimento della prova di esonero

Ven 2004-06-11
Introduzione alle cache: principi di località [1, Chp. 7 Sec. 1-2]
Cache ad indirizzamento diretto [1, Chp. 7 Sec. 2]

Lun 2004-06-14
Cache associative e set-associative [1, Chp. 7 Sec. 3]
Cache multilivello  [1, Chp. 7 Sec. 3]
Organizzazione della memoria in presenza di cache  [1, Chp. 7 Sec. 2]

Mar 2004-06-15
Memoria virtuale, paginazione, TLB  [1, Chp. 7 Sec. 4-5]

Ven 2004-06-18
Esercitazione: Temi di seconda prova

Orario

Giorno Ora Aula
  Lunedì    08:30 - 10:00    15 (Via Scarpa) 
  Martedì    08:30 - 10:00    15 (Via Scarpa) 
  Venerdì    08:30 - 10:00    15 (Via Scarpa) 

Last update 2005-04-15 16:16