Università degli Studi di Roma
"La Sapienza" - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
a.a. 2001-2002
Una CPU PD32 preleva dati a 12 bit da un buffer circolare da 2048 word e li trasmette ad una interfaccia SEROUT, che li serializza su una linea XDATA sincronizzandoli a un clock XCLK, generato internamente all'interfaccia; il bit meno significativo (bit 0) di ciascuna parola da 12 bit viene emesso per primo, ed è identificato da un segnale XSYNC, anch'esso generato da SEROUT:

Le linee XDATA, XCLK, XSYNC vengono poi inviate al mondo esterno.
Progettare l'interfaccia SEROUT e codificare il relativo software di pilotaggio.
| Opzione n.  | 
        Sottosistema sostituito  | 
        Accelerazione del sottosistema  | 
        Costo della sostituzione (in euro)  | 
      
| 1 | CPU | 25% | 550 | 
| 2 | Memoria | 15% | 200 | 
| 3 | Disco rigido | 20% | 150 | 
Quale delle suddette opzioni è da preferire, e per quali ragioni?
jm offset($rs) ; PC ¬ Memory[offset+(rs)]
Discutere le varianti all'architettura multiciclo della CPU necessarie per l'implementazione di tale istruzione, e determinarne il diagramma degli stati per il controllo dell'esecuzione.
Last update 2005-04-15 14:24